Esclusivo hotel 4 stelle a Merano
La storia dell'Hotel Wessobrunn
Un'antica cronaca, testimonianza sulla storia del Wessobrunn fornisce informazioni sull'avvicendamento dei proprietari della tenuta, già utilizzata come residenza estiva e vigneto dai monaci del monastero benedettino del distretto
di Weilheim, fondato nel 753 d.C. dal duca Tassilo II di Baviera. Dal 1803 la proprietà passa nelle mani di laici, tra cui la contessa Bentinsk di Turingia, vedova, e successivamente la figlia, contessa Elisabeth Bentinsk.
Dal 1918 al 1945 lo Stato Italiano rileva la proprietà. Dopo il 1945 la tenuta viene privatizzata. Per un breve periodo Wessobrunn è stato anche una caffetteria. Sono ancora presenti un affresco della
Vergine e und del 13o abate B. Waltho. Il nome Wessobrunn si è conservato fino ai giorni nostri: dal 1972 è propirietà della famiglia Mair.